L’ottica Meade ACF-SC:
Quasi tutti i grandi telescopi al mondo sono Ritchey-Chrétien, compreso il telescopio spaziale Hubble della NASA. Adesso la tecnica appannaggio dei professionisti è anche a vostra disposizione. Il nuovo Advanced Coma Free System della Meade - molto preciso e performante - è alla portata degli astrofili, astrofotografi e fotografi CCD più ambiziosi! Riproduce immagini delle stelle perfettamente definite al massimo livello qualitativo da osservatorio professionale su tutto il campo visivo. Il segreto del Coma Free System è - come suggerisce il nome - la mancanza di coma, un difetto visivo a causa del quale le stelle che non si trovano al centro del campo visivo vengono deformate e riprodotte come se avessero la coda di una cometa. Che si tratti di osservazione o fotografia, l’ottica ACF-Cassegrain della Meade ha bagnato il naso a tutti i telescopi industriali convenzionali. Offre una fantastica qualità di immagine, quale finora si otteneva solo con telescopi Ritchey-Chrétien o altri sistemi esotici, che costano molto di più degli strumenti Meade.
La montatura LightSwitch GoTo:
La nuova innovativa tecnologia LightSwitch elimina le difficoltà che in genere hanno i principianti nel montare un telescopio. Il telescopio si posiziona correttamente dopo l’accensione senza operazioni aggiuntive. Dotata di un Sensor Modul integrato (ISM), che comprende anche dei sensori GPS e Level North Technology (LNT), e combinata con la nuova fotocamera Eclips CCD, la nuova e brevettata LightSwitch Technology sostituisce l’occhio umano e fornisce in qualsiasi parte del mondo le coordinate corrette senza intervento dell'utente, come accade con i telescopi di fascia amatoriale. Dopo l’accensione i sensori elettronici calcolano l’ora e la posizione di osservazione. L’orientamento viene definito con l’ausilio di due stelle, individuate dalla fotocamera e confrontate con una carta aggiornata del cielo generata all’interno del sistema. Il telescopio viene quindi orientato senza che sia necessario un intervento diretto da parte dell’utente.
Con una semplice interfaccia ed una fotocamera digitale a campo largo estremamente sensibile e priva di interferenze, l’utente può realizzare emozionanti fotografie del cielo stellato che possono essere salvate su una scheda SD oppure inviate direttamente all’uscita video del telescopio. Grazie alle casse integrate ed all’uscita video, l’astronomo interno (Astronomer Inside) vi guiderà verso i migliori oggetti celesti e sarà la vostra enciclopedia dello spazio, che con materiale audio e video renderà possibile un’escursione interattiva guidata attraverso centinaia di oggetti Deep Sky.
Non è importante solo il tipo di telescopio che si compra, ma anche dove lo si compra.
I nostri servizi extra:
- Siamo un rivenditore leader nel settore dei telescopi e conosciamo bene questi strumenti.
- Il nostro servizio è quindi a vostra disposizione anche dopo l'acquisto, nel caso ci fossero problemi nel montaggio o nell'utilizzo.
- Con ogni telescopio includiamo il manuale per principianti di 80 pagine "Telescope ABC".
Commento del nostro esperto:
Questo strumento è stato già testato dal nostro collega Marcus Schenk ed ha suscitato impressioni molto positive. Basta accenderlo e vengono automaticamente impostati luogo, ora e stella di calibrazione. Il suo commento: Una meraviglia della tecnica!
La fotocamera integrata allo strumento è solo un cercatore elettronico per la stella di calibrazione. Non si può fotografare con/attraverso l'ottica del telescopio. Anche se è possibile modulare il segnale non si tratta comunque di una fotocamera astronomica. A chi vuole osservare dal PC consigliamo DSI Kameras von Meade
Il Menu della guida Autostar è in linglese. Le istruzioni sono in tedesco.
(Bernd Gährken)